CHI SONO
Sono Francesca, classe 1962, laureata in architettura nel 1989 con tesi in urbanistica su recupero e valorizzazione di sistemi insediativi storici; ho svolto attività in vari settori:
- Urbanistica (ricerche per progetti CNR presso Dipartimento universitario);
- Beni Culturali (catalogazione di beni architettonici presso Soprintendenze);
- Restauro ed Edilizia (consulenze per società e privati);
- Forense (consulenze tecniche di ufficio nel settore presso Tribunali e Corte d'Appello)
"ARCHITETTURE-CAMMINO" è la mia proposta di cammino lento in luoghi in cui natura e costruito storico sono strettamente connessi, in territori di interesse storico-ambientale poco frequentati, ma meritevoli di visibilità e di valorizzazione per un turismo sostenibile.
I MIEI LIBRI "ARCHITETTURE-CAMMINO" si pongono in linea con obiettivi di enti ed associazioni che operano sul territorio e che li hanno patrocinati, ed intendono offrire un contributo alla valorizzazione del patrimonio storico-ambientale ed all'implementazione del turismo culturale, proponendo:
- piacevoli camminate ecologico-culturali, brevi ed adatte a tutti, su tracciati agevoli;
- spunti per l'osservazione di paesaggi, villaggi, borgate, e richiamo di memorie del passato;
- riferimenti bibliografici e cartografici per chi desidera approfondire.
L'idea di scrivere questi libri è nata in cammino e si fonda sulle mie passioni per:
- il cammino come attività ecologica e salutare, su sentieri a contatto con la natura ed i piccoli paesi, lontano dalle vie di traffico veicolare;
- il costruito storico, fatto di antichi percorsi, insediamenti, architetture emergenti e minori, manufatti artistici, costruzioni spontanee e spesso poco note ed inedite, ma intrise di memorie storiche;
- la lettura di libri di storia e cultura locale per la conoscenza dei territori e per l'analisi dei sistemi insediativi;
- la scrittura realistico-descrittiva supportata da documentazione fotografica e cartografica, con testi semplici e contenuti accessibili ad un’ampia platea di lettori;
ARCHITETTURE: intese come patrimonio storico-culturale del territorio, che proviene dal passato, che ci appartiene in via transitoria e che va trasmesso alle future generazioni;
CAMMINO: inteso come modalità di lettura del territorio, di immersione nell’ambiente, di mappatura degli spazi secondo la dimensione umana.
L’invito al
cammino lento è rivolto a tutti gli appassionati di escursioni e/o di camminate, ma in special modo ai giovani, affinché approfondiscano la
conoscenza del patrimonio dei propri territori e sperimentino nuove formule di
valorizzazione, coniugando il recupero dell’antico con l’innovazione
tecnologica creativa.
Buona lettura e buon cammino!
Francesca
Commenti